
Bando Premio Corso Salani 2014
25a edizione / 17 – 22 gennaio 2014
Un progetto a cura di
alpe adria cinema
25a edizione / 17 –
22 gennaio 2014
1. L'Associazione Corso Salani e il Trieste Film Festival
promuovono la quarta edizione del Premio Corso Salani che sarà attribuito nel
corso della 25a edizione del Festival, che si svolgerà a Trieste dal 17 al 22
gennaio 2014.
2. Il Premio è riservato a opere italiane indipendenti e low
budget, che si avvicinano nella visione del mondo e del cinema all’universo
cinematografico di Corso Salani, rispecchiando il delicato equilibrio tra la
finzione e il documentario e provando a esplorare le terre di confine sia
interiori che geografiche. Le opere proposte devono essere in corso avanzato di
realizzazione e il Premio è inteso come contributo al completamento dell'opera
vincitrice sia attraverso un servizio di tutoring da parte dell'Associazione
sia attraverso un finanziamento di 8.000 euro.
3. Al Premio possono partecipare sia produzioni indipendenti
che cineasti impegnati in progetti "autoprodotti".
4. Le condizioni per l'iscrizione al Premio sono le
seguenti:
a) invio di un dossier (esclusivamente in formato word o
.pdf all’indirizzo email info@alpeadriacinema.it This e-mail address is being
protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it ) sul progetto
proposto, che contenga sinossi, note di regia, status produttivo e di
avanzamento del progetto stesso. Nel dossier devono essere indicati i contatti
completi dell’autore e della produzione.
b) invio di materiali video relativi al progetto, della
durata di almeno 30’.
Il link del materiale girato (caricato su Vimeo, o Youtube o
altre piattaforme multimediali) deve’essere inviato all’indirizzo email
info@alpeadriacinema.it This e-mail address is being protected from spambots.
You need JavaScript enabled to view it
Non si accettano Dvd.
c) La partecipazione alla quarta edizione del Premio Corso
Salani è subordinata al pagamento di una quota di iscrizione di 40 euro, da
versare entro il 30 settembre 2013:
5. I progetti dovranno essere inviati al Trieste Film
Festival entro e non oltre il 30 settembre 2013, alla mail
info@alpeadriacinema.it This e-mail address is being protected from spambots.
You need JavaScript enabled to view it
Le opere che hanno già partecipato alla preselezione dei
bandi precedenti non verranno prese in considerazione. Inoltre ogni autore può
iscrivere al bando solo un’opera.
6. L'Associazione Corso Salani e il Trieste Film Festival si
impegnano a nominare un comitato di selezione formato da esperti del settore
che dovranno valutare i progetti ammessi alla selezione finale entro il 15
dicembre 2013.
7. I progetti ammessi alla selezione finale saranno
presentati nel corso della 25a edizione del Trieste Film Festival nell'ambito
di una sessione aperta al pubblico, durante la quale ogni cineasta selezionato
potrà illustrare e presentare i materiali relativi al proprio progetto per una
durata massima di 40' (i materiali video dovranno includere almeno il 50% del
materiale utilizzato in quelli inviati per la preselezione).
8. Il Premio sarà attribuito da una Giuria formata da
esperti del settore. La giuria si riserva il diritto di non assegnare il Premio
qualora ritenga insufficiente la qualità dei progetti inviati.
9. L'Associazione Corso Salani si riserva la possibilità che
il Premio venga finanziato da un Ente Pubblico o da una Società privata in
qualità di "sponsor".
Sonar 2013 Sonar is Seeking
La quota d’iscrizione per partecipare a Sonar 2013 è di 20 (venti) euro, da versare attraverso bonifico su c/c bancario IBAN: IT44J0626070370000001496C00 (Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Agenzia di Agliana), intestato a Associazione Culturale K.Lab.
La causale del versamento dovrà essere la seguente “Iscrizione Sonar 2013”.
Il tema è libero.
I proponenti devono avere un'età massima di 35 anni al momento della scadenza del bando; si può trattare di singoli o gruppi (in questo caso l’età media deve essere inferiore ai 35 anni).
Le proposte devono essere inviate in lingua italiana o inglese, esclusivamente in formato elettronico all'indirizzo di posta info@ilmoderno.it, unitamente al curriculum o portfolio, a una relazione artistica e sui contenuti, ad una relazione di fattibilità tecnica ed economica oltre a tutto il materiale che l'iscritto reputa necessario (video, scritti, fotografie, etc.).
I partecipanti si impegnano a garantire la proprietà intellettuale degli elaborati presentati o a garantire eventuali coperture SIAE qualora necessarie.
Insieme al materiale utile per la selezione dovrà essere inviata prova di pagamento della tassa d'iscrizione di euro 20. causale: SONAR 2013.
I finalisti saranno invitati in novembre o dicembre presso il Teatro Moderno di Agliana; ciascuno di loro dovrà presentare uno studio del lavoro proposto nella forma che riterrà più opportuna (studio, slideshow, audio-video, conferenza etc.) davanti alla giuria del premio.
Tra questi saranno selezionati i 2 vincitori, uno di questi proveniente dal territorio provinciale di Pistoia, che potranno godere del supporto produttivo di K.lab e della disponibilità ad una residenza artistica fino ad una settimana da svolgere presso il Teatro Moderno di Agliana oltre ad un rimborso spese forfettario di 500 euro per progetto. Nello stesso luogo (al termine della residenza) dovrà essere presentato il lavoro finito nelle modalità da concordare con la direzione artistica.
La giuria sarà formata da esponenti del mondo dell’arte e della cultura italiani ed internazionali.
I nominativi saranno comunicati in seguito.
Le comunicazioni dell’Organizzazione del Concorso ai partecipanti verranno diffuse nella sezione News del sito.
I finalisti del concorso saranno avvertiti personalmente entro il 30 novembre.
II edizione del contest per sceneggiatori IL CORTIFICIO
ENTRO IL 30 OTTOBRE 2013
Dopo il grande successo registrato con la prima edizione e la produzione del cortometraggio “Stripes” di Massimo De Angelis, vincitore del contest 2012, la JRSTUDIO è pronta a valutare le idee più interessanti e originali di tutti coloro che vorrebbero realizzare un cortometraggio ma che si trovano di fronte alle tipiche difficoltà logistiche, economiche e comunicative che si incontrano nel produrre un video.
Confermati anche quest’anno i due partner d’eccellenza: Coming Soon Television e Minimum Fax Media, oltre a una giuria di esperti composta da sceneggiatori e critici cinematografici che valuteranno le 10 migliori sceneggiature finaliste.
Le sceneggiature verranno sottoposte alla giuria in forma completamente anonima. Il termine entro il quale mandare la propria proposta di sceneggiatura è il 30 Ottobre 2013. Le dieci idee selezionate si conosceranno il 15 Novembre e il 15 Dicembre verrà decretato il vincitore.
La vera novità della nuova edizione è che i cortometraggi prodotti quest'anno saranno DUE!
Il primo premio consiste nell’intera produzione cinematografica del cortometraggio da parte della JRSTUDIO srl. La Giuria de Il Cortificio, compresa la giuria d’eccezione della Minimum Fax Media e di Coming Soon, sceglierà la sceneggiatura ritenuta migliore fra le 10 proposte da JRSTUDIO srl; il suo giudizio è insindacabile. Nello stabilire la sceneggiatura vincitrice non sono ammessi ex-aequo, in tal caso interverrà la scelta insindacabile della JRSTUDIO SRL a decretare il vincitore. Minimum Fax Media conferma anche quest'anno l'ulteriore premio al vincitore del PREMIO CINEMA, ovvero 10 libri della collezione CINEMA di Minimum Fax.
Il secondo premio consiste nell’intera produzione del cortometraggio da parte della JRSTUDIO srl con troupe ridotta e investimento low budget. JRSTUDIO srl selezionerà le sinossi (che saranno pervenute insieme alle sceneggiature) sulla base dei criteri di producibilità a basso costo, durata limitata del minutaggio e forza virale del video, e le pubblicherà sulla pagina Facebook de IL CORTIFICIO man mano che verranno inviate. Il vincitore verrà decretato dal maggior numero di MI PIACE registrati sulla pagina. Nello stabilire la sceneggiatura vincitrice non sono ammessi ex-aequo. In tal caso interverrà la scelta insindacabile della JRSTUDIO SRL a decretare il vincitore del PREMIO POPOLARE.
Concorso per Sceneggiature per mediometraggi in lingua italiana dal tema: “Il mondo contadino tra presente e passato. La marginalità della globalizzazione”.
http://www.granda.net/default.aspx?tabid=4038&IDNews=9312
Premi per le sceneggiature:
2° classificato: 200 € + 3 giorni B&B per due persone;
3° classificato: 3 giorni B&B per due persone.
Le sceneggiature, scritte nelle forme all’americana, alla
francese o all’italiana, non dovranno superare le 60 cartelle e dovranno
pervenire via email a: solstizio@boscostregato.com e in copia cartacea
all’indirizzo di Solstizio d’Estate Onlus.
Le opere dovranno pervenire entro il 30 marzo 2014
all’indirizzo: Solstizio d’Estate Onlus - Via Lupiano 7 - 12050 Bosia (CN).
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta...