UNA SCHIERA DI NUOVI GIALLISTI SCRIVONO ALL’OMBRA
DELLA MOLE ANTONELLIANA E RACCOLGONO L’EREDITA’ DI FRUTTERO E LUCENTINI. Una casa
editrice devota ai gialli di qualità, Novecento, ha selezionato i migliori narratori di genere per raccontare
Torino da un punto di vista inedito. Appuntamento
con il male: un’antologia di racconti che offre 13 spaccati originali,
sotto il segno del crimine, di una città esoterica, fascinosa e
segreta. Ma non si ferma qui il vento di rinnovamento che spira da Torino.
Proprio ai Murazzi del Po ha avuto il
suo battesimo di fuoco un collettivo di scrittori – sei provenienti dall’esperienza antologica – che lanciano TORINOIR, esperimento provocatorio che sfida il
mercato stagnante, l’acquiescenza della grande editoria e la atavica pigrizia
dei lettori nostrani.

Rocco Ballacchino, Giorgio Ballario, Fabio
Beccacini, Maurizio Blini, Marco G. Dibenedetto, Patrizia Durante, Claudio
Giacchino, Fabio Girelli, Andrea Monticone, Enrico Pandiani, Luca Rinarelli e
Massimo Tallone hanno firmato un manifesto ambizioso e appassionato, con cui intendono promuovere la narrativa di
genere. (Vedi www.torinoir.altervista.org)
Il motto d’esordio è: “Fruttero e Lucentini
sono morti”. La società del boom non c’è
più, Torino ha cambiato fisionomia, ma il giallo e il noir restano ancora i
generi ideali per cogliere le trasformazioni sociali ed economiche. L’importante
è non porsi preclusioni formali, modulare i registri lessicali, esplorare i paesaggi
e i costumi urbani con coraggio e spietatezza.
La narrativa di genere fornisce
una lente d’ingrandimento, o lo specchio deformato, per leggere la complessa realtà
moderna. “Non scriviamo solo storie di intrighi o delitti”, si legge nel
programma di TORINOIR, come a rivendicare – se ancora ce ne fosse bisogno – che
i polizieschi non sono letteratura dozzinale. Gli altri principi costitutivi
del neogruppo sono la contaminazione tra forme espressive, l’uso disinvolto della
contemporaneità digitale e lo scambio culturale anche fuori dai luoghi
tradizionali.
Il primo racconto di TORINOIR, intitolato “Il Collo”, è firmato
da Massimo Tallone, direttore della scuola di scrittura “Facciamo La Lingua“. Il testo è completamente gratuito e scaricabile da qui: http://torinoir.altervista.org/wp/?attachment_id=416
.jpg)
APPUNTAMENTO CON IL MALE sta conseguendo un
notevole successo in libreria e rompe con la consueta litania editoriale secondo
cui “i racconti non vendono e non interessano nessuno”. Tredici perle di
narrativa breve firmate da Cristiana Astori, Andrea Borla, Giorgio Ballario,
Massimo Tallone, Rocco Ballacchino, Luca Rinarelli, Fabio Beccaccini, Silvio
Valpreda, Sara Tedesco, Roberto Saporito, Alessandro Perissinotto, Pietro Calò,
e lo stesso Fulio-Bragoni.
Un volume di 232 pagine, che racconta la stessa città a 360 gradi, con pigli
narrativi quanto mai diversi che vanno dal poliziottesco, alla crime story al
nonsense, che offre dettagli pittoreschi dei quartieri di Torino, che unisce citazioni
musicali agli omaggi al grande cinema e che, soprattutto, non fa mai annoiare.
Il lettore comune resterà con il fiato sospeso, il cultore del genere
apprezzerà il mood generale e i frequenti cambi di ritmo, il torinese invece si
divertirà a riconoscere le ambientazioni particolari.
APPUNTAMENTO CON IL MALE
dimostra che non solo la discriminazione per lo scrittore italiano di genere è
definitivamente caduta, ma che c’è un pubblico che richiede una produzione
localistica con contenuti forti e questa narrativa ben caratterizzata è l’unica a rispecchiare la condizione delle metropoli e della provincia
nel nostro paese.
Dopo la feconda stagione giallista dei
Novanta, dopo la “scuola dei duri” di Milano (Pinketts, Cappi e Viganò), il
gruppo 13 di Bologna (Lucarelli, Fois, Cacucci e Montanari) e il collettivo Neonoir
di Roma (Giovannini, Teodorani, Musci e Minicangeli tra gli altri), con un po’
di ritardo anche l’area piemontese ha costruito una sua solida narrativa poliziesca
e inaugurato una fucina di genere. Lunga vita, dunque, ai giallisti di Torino!
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta...