Quali
sono i romanzi che, senza prendere di petto la storia
nazionale, hanno liquidato dal 2002 in poi il New Italian Epic? Qual è l'epica letteraria dell'era Monti? Quali sono i romanzi che hanno anticipato il nostro governo tecnocratico?
Un tentativo di storicizzare il Global Thriller, il più importante fenomeno commerciale degli ultimi 15 anni. Un filone di "puro genere” che ha mandato in soffitta il New Italian Epic.
Un tentativo di storicizzare il Global Thriller, il più importante fenomeno commerciale degli ultimi 15 anni. Un filone di "puro genere” che ha mandato in soffitta il New Italian Epic.


Faletti
e Carrisi si misurano con un genere di oltreoceano che prevede un’alta
spettacolarità e continui colpi di scena, e lo fanno senza nessun complesso di
inferiorità.
Perché uno scrittore italiano non può ambientare la propria storia
a New York o in un’astratta arena “americanizzata”? Perché non può chiamare i
suoi personaggi Nick, Fritz o Juliette? Eppure, per un equivoco che si è
lungamente protratto nella repubblica delle lettere, la mancanza di realismo fa
arricciare il naso ad alcuni critici snob. Naturalmente un silenzio assordante
circonda Faletti e Carrisi, anzi, talvolta l’invidia dei colleghi ha la meglio,
e spinge l’intellettuale di turno a stigmatizzarli e disprezzarli, a
polemizzare, e ovviamente nessuno dei critici che prima aveva salutato con
entusiasmo il New Italian Epic ha l’ardore di coniare per loro una di quelle
immaginifiche definizioni che tanto piacciono al giornalismo di moda, magari,
che so, quella di New Global Thriller.
Non si potrebbe pensare ad un contrasto maggiore tra il duo Faletti/Carrisi da una parte e il magistrato engagè Di Cataldo e dall’altra l’icona del martire Saviano. Brividi e sangue da una parte contro la riflessione critica sulla Seconda Repubblica dall'altra. L’universo fittizio e abilmente ricostruito di Faletti/Carrisi contro il realismo esasperato e lancinante di Romanzo criminale e Gomorra. Lo scenario mondiale in cui si muovono i personaggi di Faletti e Carrisi contro una marginale Roma vintage o una Campania camorrizzata. L’affabulazione nuda e pura del thriller contro la denuncia dei moralisti alla Savonarola. La globalizzazione contro la localizzazione. Il modello fornito dal long-sellerista Jeffrey Deaver contro un sulfureo Ellroy nume tutelare di Di Cataldo e Saviano (1). Una iperviolenza immaginaria contro la sopraffazione indagata nella sua matrice sociale.
Non si potrebbe pensare ad un contrasto maggiore tra il duo Faletti/Carrisi da una parte e il magistrato engagè Di Cataldo e dall’altra l’icona del martire Saviano. Brividi e sangue da una parte contro la riflessione critica sulla Seconda Repubblica dall'altra. L’universo fittizio e abilmente ricostruito di Faletti/Carrisi contro il realismo esasperato e lancinante di Romanzo criminale e Gomorra. Lo scenario mondiale in cui si muovono i personaggi di Faletti e Carrisi contro una marginale Roma vintage o una Campania camorrizzata. L’affabulazione nuda e pura del thriller contro la denuncia dei moralisti alla Savonarola. La globalizzazione contro la localizzazione. Il modello fornito dal long-sellerista Jeffrey Deaver contro un sulfureo Ellroy nume tutelare di Di Cataldo e Saviano (1). Una iperviolenza immaginaria contro la sopraffazione indagata nella sua matrice sociale.

Così facendo, Faletti e Carrisi tra il 2002 e il 2009 hanno
generato dal nulla un orientamento meno fricchettone e radical chic del mercato librario,
hanno individuato un target di schieramento trasversale e apolitico, e hanno anticipato idealmente,
da un punto di vista storico, la Terza Repubblica, costituendo il movimento letterario più rappresentativo del primo decennio del Duemila e oltre.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta...