Sei un autore di
web-series, cortometraggi, videoclip, documentari, opere teatrali, lungometraggi
e cerchi il tuo spazio di visibilità? Aspiri ad ottenere un sacrosanto guadagno
per le tue fatiche di film maker? Vai su www.ciaksocial.com! Percepirai un compenso in denaro ogni volta che il tuo video verrà
visionato. Più sei visto, e più guadagni.
Esiste in Italia una alternativa al problema distributivo? Gli animatori di www.ciaksocial.com, riuscita piattaforma on line, non hanno dubbi che internet possa essere il canale giusto per i prodotti indipendenti, un’opportunità per trovare nuovo pubblico e ricavi che difficilmente otterrebbero nella tradizionale sala.

Ci spiegate come funziona la piattaforma
on line www.ciaksocial.com?
Semplicissimo! Il nostro iscritto sceglie il film e poi, tra quelli
disponibili, lo sponsor che deve offrirgli la visione. Prima di vedere il film
che ha scelto, guarda lo spot dell'azienda che ha offerto il film. Questa idea,
per quanto possa sembrare semplice, è un brevetto di Enzo Pisconti e consente
di risolvere tanti problemi, tipo le spettanze economiche che vanno ad autori e
produttori che pubblicano con noi. Oltre a questo, anche gli sponsor hanno
notevoli vantaggi, tra tutti mi piace ricordare la possibilità di
targhettizzare, rispetto a determinati profili, la propria pubblicità. Questo sistema è interessante dal punto di vista
commerciale, in quanto consente la visione del loro spot pubblicitario
sicuramente a quel tipo di pubblico.
Maria Sirsi
Perché l’autore di un prodotto
audiovisivo dovrebbe distribuirlo sulla vostra piattaforma digitale?

Enzo Pisconti
Selezionate film, cortometraggi,
videoclip, documentari, opere teatrali, web-series per la distribuzione on
line. Quali sono i vostri parametri per la scelta? Amate un genere in
particolare?
Non amiamo un genere in particolare, per politica aziendale non
pubblichiamo porno... La valutazione del prodotto si basa su dati oggettivi
(lunghezza del prodotto, mezzi tecnici impiegati, popolarità del cast). Non
valutiamo i contenuti, al massimo ci preoccupiamo che non siano offensivi di
categorie specifiche di persone.
Enzo Pisconti
Vedendo dal vostro osservatorio privilegiato
la produzione indipendente e quello che offre invece la distribuzione
tradizionale, potete darmi un giudizio sulla situazione dell’audiovisivo oggi in
Italia? Quale è lo stato di salute delle arti visive e della nostra industria
dello spettacolo?
Non credo che lo stato di salute della distribuzione sia buono, in
realtà non credo che lo sia mai stato (parlo della distribuzione tradizionale).
Fino a quando il consegnatario del latte avrà più importanza dell’allevatore o
addirittura della mucca, non credo che le cose possano andare meglio.... In
ciaksocial ci poniamo l'obiettivo di essere un tramite fra l'arte, il pubblico
e gli sponsor... Non "decidiamo" chi deve andare nelle sale con 100,
20 o 1000 copie, né "suggeriamo" attori o altri professionisti/e che
dovrebbero far parte della produzione per essere pubblicati.
Enzo Pisconti
Da quanto tempo opera www.ciaksocial.com, che numero di visualizzazioni ottenete
e che bilancio vi sentite di poter fare di questa attività ancora un po’
pioneristica?
Ciaksocial è all'inizio della sua avventura, da pochi giorni il sito è
stato vestito con una nuova grafica e nuove funzioni per venire incontro alle
esigenze dei nostri iscritti. Ad oggi abbiamo poco più di 3500 iscritti, più o
meno ci sono 20 visualizzazioni al giorno. Abbiamo ancora tanto da fare... Comunque
se dovessi fare un bilancio direi, anche con questi numeri, che è la cosa
migliore che io abbia fatto nel mio percorso professionale. Ciaksocial non è
solo una distribuzione ma è un'idea a cui un gruppo di persone lavora da più di
un anno e adesso siamo arrivati... "all'inizio".
Enzo Pisconti
Ci sono alcuni film che in piattaforme
illegali raggiungono in una settimana 50mila utenze. Come si fa a contrastare
la pirateria su internet?
Ogni mondo ha le sue regole....potrei chiedermi per esempio come si fa
a combattere il monopolio della distribuzione tradizionale, ma non avrei
risposta se non un semplice... funziona così!!! Internet nasce con l'idea di condividere gratuitamente
i contenuti disponibili e questo è uno dei motivi per cui si caricano dei
prodotti a cui bisognerebbe, giustamente, pagare la visione. Io non ho la
soluzione per risolvere la pirateria, mi piacerebbe averne una. Certo è che con
ciaksocial il problema è risolto, il pubblico guarda i film gratuitamente e
l'autore percepisce il suo meritato compenso. Abbiamo solo fatto pagare il
conto agli sponsor, considerando le visualizzazioni come ingressi al cinema.
Enzo Pisconti
C’è un film che siete fieri di aver
“scoperto”? Il prodotto che ha dato più soddisfazioni?
Non c’è un film in particolare di cui sono fiera,
tutti in qualche modo mi hanno emozionata. Potrei dunque dire di essere fiera di aver
scoperto un mondo di giovani autori, filmmaker e registi…il loro grande
impegno e la loro passione per il
cinema. Tra i
numerosi talenti, mi piace ricordare (forse perché anche io mi occupo del
sociale e quindi ne sono stata particolarmente colpita) il
giovane regista Riccardo Di Gerlando con il suo corto “33 giri”, vincitore di
numerosi festival nazionali ed esteri.
Essendo anche animatore sociale, esplora il mondo della disabilità intellettiva, traendone ispirazione
per i suoi cortometraggi , tutti
con disabili come protagonisti.
Inoltre ho notato una realtà sempre più diffusa,
quella delle web series, dai generi più disparati, dall’horror al thriller,
alla commedia, al dramma psicologico. Il
web è diventato risorsa, luogo di creatività e opportunità. Non bisogna sprecare il talento umano, ma
cercare di valorizzarlo e ricompensarlo. Noi offriamo spazio alle idee
e un'occasione di visibilità e guadagno.
Maria Sirsi
Perché gli imprenditori italiani,
rispetto agli Stati Uniti, ancora investono poco sulla Rete e non ci sono quote
sostanziose di advertisements? La nostra classe dirigente e l’economia reale
non credono alle potenzialità del web?
Le classi dirigenti che vivono di rendita fanno fatica ad accettare
nuove formule di mercato e le motivazioni sono chiare. Non credo che dobbiamo
aspettarci che queste persone facciano dei grandi investimenti legati alla
distribuzione on line o più in generale nel web. Forse mi sbaglio ma finora ho
visto applicare al web delle inadattissime leggi tradizionali. Se le cose non
cambiano a partire dai legislatori, sarà difficile trovare investitori che
possano fare cose che cambino un sistema vecchio e costoso. Non siamo
indipendenti perché siamo contro il sistema, noi siamo il futuro di quel
sistema. Intanto gli autori e produttori potrebbero aggiungere alla catena di
distribuzione tradizionale un ulteriore anello che è appunto ciaksocial.
Enzo Pisconti
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta...