
le migliori sceneggiature per cortometraggi con la
realizzazione del prodotto e il suo lancio in grande stile sulla piattaforma
Youtube.
Roberto Faenza, animatore del progetto, ricorda che in Italia mancano
laboratori di sperimentazione digitale ma chiama a raccolta le nuove leve
creative perché trovino uno sbocco su internet al talento di chi rischia di
essere invisibile.
Scrivete una storia di cinque minuti sul tema “amori, giovani ed estate”
e inviatela entro il 17 gennaio 2014 alla Jean Vigo Film.

Al concorso possono partecipare, entro
il 17 gennaio 2014, i candidati con i seguenti requisiti: - studenti,
regolarmente iscritti o diplomati e laureati da non più di tre anni, di
Università italiane, Accademie di Belle Arti, Scuole di cinema; - individui
iscritti a un Master universitario italiano o che abbiamo conseguito un diploma
di Master da non più di tre anni.
L’amore, i giovani e l’estate
dovranno essere al centro della competizione, i lavori inviati dovranno infatti
raccontare storie di passioni e fermenti tra teenager, ambientate nel periodo
estivo e possibilmente a lieto fine.
.jpg)
Roberto Faenza, esperto di mass media
e regista degli indimenticabili Copkiller
e Jona che visse nella balena, lancia
la nuova competizione come l’occasione giusta per i più giovani creativi per realizzare
i propri sogni. “Nel nostro Paese circolano circa 25 mila registi o aspiranti
tali – ha dichiarato Faenza - per lo più giovani e giovanissimi, che cercano
lavoro e visibilità. Sicuramente il web coprirà in parte la domanda ma nessuno
oggi è in grado di prevedere davvero cos’altro verrà alla ribalta dopo il 2.0,
dopo la tridimensionalità, dopo l’ologramma. E chissà cos’altro ci riserverà il
futuro. La vera nota stonata viene dal pauroso ritardo dell’industria
cinematografica italiana così poco attenta, anzi pressoché assente, dal campo
della ricerca e sviluppo. Gli Stati Uniti stanno aprendo ovunque laboratori di
sperimentazione dell’avvenire digitale. Lo stesso stanno facendo i maggiori
Paesi europei come Inghilterra, Francia e Germania”.
I corti vincitori saranno prodotti
entro il mese di aprile 2014 e distribuiti in tutto il mondo. Verranno
veicolati attraverso il web, sul sito dedicato e sulla piattaforma Youtube, e per
questo dovranno rispondere alle caratteristiche del nuovo linguaggio audiovisivo:
il minutaggio, i formati e i contenuti legati al target dei fruitori. Si consiglia dunque di proporre
storie frizzanti, curiose, movimentate, imprevedibili, basate su idee originali
e che riescano a coinvolgere il pubblico digitale e comunicare in 5 minuti gli
elementi di un racconto interessante.
Come ha detto Roberto Faenza, «se
fossimo in un paese in cui la televisione pubblica assolvesse sul serio alla
propria missione sarebbe lei ad offrire il giusto spazio ai nuovi talenti. Il
lancio di Cupidity non può certo colmare tanto vuoto ma è pur sempre un segnale
di coraggio.»
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta...