domenica 25 novembre 2012

UNA MAPPATURA DEL CINEMA INEDITO IN ITALIA

Finalmente esce Gli invisibili. 2000-2010 Dieci anni di cinema nascosto, una sorta di Morandini dei film italiani e internazionali mai arrivati in sala.
Un corposo e vulcanico dizionario che, come dice Zanello, è “un atto d’amore verso i generi cinematografici”.
In anteprima abbiamo intervistato l’autore, Umberto Berlenghini.
Sono 450 le schede presenti nel ricchissimo volume, dedicato ai film che non sono usciti al buio delle sale ma che hanno conosciuto il buio polveroso di un cassetto. Divisi per generi, dall’action & horror fino alla commedia, passando per il noir e il dramma, e per finire con la produzione italiana, i lungometraggi invisibili non hanno mai raggiunto quel pubblico per cui erano pensati e per questo sono completamente sconosciuti a spettatori e critici. Ci ha pensato Umberto Berlenghini a toglierli dall’oblio, raccontando dal suo punto di vista tante pellicole inedite, recensendole con passione e una punta di ironia e tracciando con stile veloce e impressionista il quadro di una parte sommersa e inverosimilmente cospicua della cinematografia.   
Umberto Berlenghini (Todi, 1963), un passato di autore per la tv, organizzatore di festival e retrospettive, lavora nel mondo del cinema e della televisione da più di venti anni, ma è prima di tutto un cinefilo, un amante del cinema che si è calato nei panni del detective e ha composto un'indagine acuta, curiosa e a tratti anche divertente.
1)        Com’è nata l’idea di parlare di alcuni oggetti invisibili, di pellicole mai distribuite, e ti è stato difficile reperirle per la visione? 
Come spesso capita certe idee ti arrivano per caso, o grazie all’involontario e inconsapevole suggerimento di qualcuno. Sapevo di avere questo tesoretto messo da parte negli ultimi dieci anni e mi sono chiesto se poteva essere carino condividerlo con chi ama il cinema senza se e senza ma. Non tutti i cinefili hanno la fortuna di lavorare nel mondo della settima arte: essendo io uno dei privilegiati, ho voluto dare il mio modesto contributo per farli partecipi di un’esperienza, cioè conoscere film difficilmente visibili a tutti. Le schede che ho nel mio archivio sono molte di più delle 450 pubblicate nel libro, ecco quindi la decisione di scegliere quelle dedicate ai titoli che non hanno avuto uscita cinema e home video.
 
2)        Le schede che hai compilato dei film implicano un giudizio critico sul lungometraggio? E, a tal proposito, pensi che la critica cinematografica sia stata troppo spesso volta alla “pubblicizzazione e legittimazione dell’esistente”, come ha scritto una volta un noto critico, e ancora oggi non faccia il suo dovere fino in fondo?
Le schede sono di varia lunghezza e sono composte da una trama e dal successivo commento. Evito di usare il termine “giudizio critico” perché non sono un critico, né un esperto (da sempre sostengo che “l’esperto” deve conoscere e sapere tutto di tutto): sono semplicemente un appassionato. Nel mio caso puoi usare il termine opinione. Fondamentale per il mio libro è leggersi prima l’introduzione, che è anche una sorta di istruzioni per l’uso, saltare poi direttamente alla postfazione di Fabio Zanello che chiarisce il senso di questa operazione. Solo dopo puoi cominciare a leggere le schede, una ad una, iniziando così un viaggio on the road o, meglio, on the book, in cui divertimento e curiosità si alterneranno a irritazione e dissenso verso quello che si legge. Sul lavoro della critica cinematografica non saprei cosa rispondere. Come per tutte le altre materie trattate da giornali e riviste, consiglio sempre di trovarsi uno o due critici di riferimento e leggere quante più pubblicazioni specializzate possibili. E poi di corsa al cinema!
 
3)        A tuo giudizio i tanti film che non sono mai stati proiettati in una sala sono stati scartati perché brutti, perché presentavano storie difficili dal punto di vista commerciale, oppure perché troppo arditi e incompresi, o perché si sono scontrati con logiche più ampie di distribuzione e sono stati respinti da un mercato di difficile penetrazione e occupato strategicamente dai soliti noti?
 
Per chi ama il cinema, il mondo ideale dovrebbe essere zeppo di sale cinematografiche  aperte 24 su 24, 7 giorni su 7, dove vengono proiettati tutti i film che si producono nell’intero pianeta. Tornando con i piedi a terra, quello che posso dirti è che le cause che citi sono tutte reali. Il discorso sarebbe lungo e complicato. Chi decide che un film è brutto? E perché impedirne la visione? Perché non distribuirlo almeno in dvd? E che dire poi se il film è anche bello? Per il cinema, ma anche per tante altre materie, occorre un lavoro a monte fatto prima in famiglia, poi nelle scuole. Un lavoro che deve essere divulgazione di cultura e allenamento verso il gusto del bello. Come disse quel comico “non so se mi sono capito”.
 
4)        Qual è il film “invisibile” che consiglieresti di vedere? Per caso c’è stata una tua scoperta, una rivelazione inaspettata tra le tante pellicole visionate?
 
Andrei cauto con il termine rivelazione. Da sempre ameriKano, amo il loro cinema, ma cercherò di accontentare un po’ tutti. “American gun”, che segna l’addio alle scene del mio adorato James Coburn; il brasiliano “O xango de Baker street”; lo svedese “Kim Novak badade aldrig I genesarets sjö”; il francese “L’assaut”; l’olandese “Oorlogswinter”. Potrei andare avanti all’infinito, menzionando la cinematografia tedesca, inglese, ma anche quella peruviana, indiana. Doverosamente chiudo con il nostrano “La bella gente” di Ivano De Matteo, anche perché la ragazza in copertina del libro è una delle protagoniste del film. 
 
5)        Ai non addetti ai lavori può sembrare strano che un produttore realizzi un film senza poter contare su un impegno distributivo. Non è una strategia autolesionista? Perché si verificano sempre più spesso taluni buchi oscuri della cinematografia e, in certi casi, il profitto viene sempre a mancare per chi produce il film?
 
Messa così il non addetto ai lavori è autorizzato a pensare che se il film non ha avuto quell’impegno, la causa potrebbe essere che quel film, secondo il distributore, “ar cinema nun farebbe ‘na lira”. Se così fosse, non esisterebbero i flop. Me la cavo con la solita retorica che ascoltiamo da troppi anni: mancano i produttori di una volta, quelli che rischiavano di tasca loro, quelli che non avevano troppi aiuti dallo Stato, quindi “costretti” a produrre capolavori. Alcuni film italiani che mi è capitato di vedere, e di questi ne trovi traccia nel libro, è stato un bene renderli invisibili. In caso contrario, leggere nei titoli di testa e/o coda che hanno avuto sostegno dallo Stato, avrebbe comportato una violenta rivolta, con annessa devastazione della sala cinematografica da parte degli inferociti spettatori.
 
 
6)        Ti è capitato durante la stesura del libro di avvicinare qualcuno che ha lavorato ad un film mai visto? Come si sente un regista, uno sceneggiatore o un attore a non vedere rappresentata la propria opera?
 
No, o almeno non direttamente, tipo un faccia a faccia. Ricordo una puntata di Hollywood Party dove il regista Ivano De Matteo tentava di sensibilizzare chi di dovere per la distribuzione del suo “La bella gente”, e io concordavo con la sua garbata protesta. Altre volte mi sono confrontato per scritto con i registi, anche in questo caso garbatamente, pur avendo parere opposto al loro.
 
7)        Tra i film che non sono usciti in sala ci sono pellicole di genere? I registi di queste opere frequentano il fantastico, l’avventura, il giallo?
 
Accidenti se ci sono!! Inutile dire che la maggior parte arrivano dagli Stati Uniti, alcuni sono film decorosi, altri meno. Quanto ai registi, non sono molti quelli conosciuti dal grande pubblico e, forse, nemmeno dagli addetti ai lavori. Discorso diametralmente opposto va fatto per gli attori. In questi “miei invisibili” troverete artisti come Franco Nero, Max von Sydow, Antonio Banderas, Daniel Auteuil, Colin Firth, Stefano Accorsi, Elio Germano, Sophie Marceau, Monica Bellucci, Sylvester Stallone. E anche personaggi che col mondo del cinema hanno poco a che fare come Paris Hilton, Vittorio Sgarbi, Ruud Gullitt. 
 
8)        Oggi in Italia in base a quali criteri viene distribuito un lungometraggio? Ci sono criteri oggettivi o soggettivi? Chi decide e quali meccanismi operativi ci sono che escludono o danneggiano la possibilità di vedere un film?
 
 
Ho esordito nel cinema lavorando proprio in una casa di distribuzione, la prestigiosa Mikado Film. Con il suo logo, in quel momento nelle sale c’era il primo capitolo di “Il decalogo” di Kieslowski. Quando me ne andai era la volta di “The snapper”, di Stephen Frears, un film divertente concepito per la tv, non certo il migliore del regista inglese. Oggi la Mikado non esiste più. Ti piace come (non) ho eluso la domanda?
 
9)        Nel corso degli anni non sono mancate le accuse al cinema italiano di essere freddo e cerebrale, poco vitalistico ed emotivo,  e qualcuno gli ha rimproverato di essere incapace di rischiare, irretito dalla sindrome di Narciso che lo fa cadere nell’autismo. Secondo te in che condizione è la nostra cinematografia oggi? Quali sono i suoi principali difetti ascrivibili a film che faticano a raggiungere un pubblico internazionale?
 
Come per la musica, anche per il cinema devo confessare la mia esterofilia, o comunque il mio attaccamento verso il cinema italiano ma solo quello di una volta, quello che ci ha reso famosi e rispettati in tutto il mondo. La tua seconda domanda mi riaccende la delusione che mi ha dato l’ultimo film di Bellocchio. Quando seppi che l’autore di “I pugni in tasca” avrebbe diretto un film ispirato al caso Englaro, ero certo che sarebbe venuto fuori un capolavoro e che a Venezia avrebbe vinto il Leone d’Oro. Poi ho cominciato a sentire alcuni rumor da chi conosceva la sceneggiatura; successivamente ho letto i resoconti che venivano dalla laguna; infine l’ho visto in sala, dopo la sua “bocciatura” veneziana. Dopo la prima mezz’ora di visione, che mi faceva ben sperare, successivamente non sono riuscito a dare torto a chi sosteneva che Michael Mann aveva poche colpe del suo essere americano, quindi non in grado di comprendere a fondo la “filosofia” che stava dietro al film di Bellocchio, tanto che il primo premio è andato a Kim Ki-Duk. Il regista di Bobbio ha soffocato con un’overdose di provincialismo (la realtà politico culturale dell’Italia di allora) una storia universale quale poteva essere quella della Englaro. Con il suo “Million dollar baby”, Eastwood ha raccontato una storia di persone normali. E sappiamo poi come gli è andata con l’Academy Award.
 
 
DOVE TROVARE IL LIBRO
 
ROMA
ALTROQUANDO via del Governo Vecchio 80  00186     comunica@altroquando.com MARCOVALDO  via Cairano 22  00177   T. 06 64800213    info@libreriamarcovaldo.it
ODRADEK   via dei Banchi Vecchi 57  00186   T. 06 6833451   odradek@tiscali.it
 
MILANO
 
BLOODBUSTER  via Panfilo Castaldi 21  20124   T. 02 29404303   info@bloodbuster.com
ODRADEK  via Principe Eugenio 28  20155  T. 02 314948   odradek.milano@libero.it
 
TUTTE LE LIBRERIE DELLA CATENA INTERNO 4
 
ON LINE
AMAZON   www.amazon.it  FELTRINELLI    www.lafeltrinelli.it   IBS   www.ibs.it
MAIL TRADE    www.unilibro.it   LIBRERIA UNIVERSITARIA   www.libreriauniversitaria.it  
IL FOGLIO LETTERARIO  ilfoglio@infol.it
 
 
 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta...